Torna al blog
Servizi speciali

Pulizia lapidi

Image

La pulizia delle lapidi è un gesto di rispetto e cura verso i propri cari, ma anche un intervento che richiede attenzione, competenza e delicatezza.
Le lapidi, infatti, sono esposte tutto l’anno agli agenti atmosferici: pioggia, sole, smog, muffe e depositi biologici ne alterano progressivamente l’aspetto, rendendo le superfici opache o scolorite.

Pulire tomba di marmo

Il marmo è uno dei materiali più comuni e, al tempo stesso, più delicati tra quelli utilizzati per lapidi e tombe.
La sua naturale lucentezza e porosità lo rendono sensibile alle sostanze acide, alle piogge inquinate e all’accumulo di sporco. Una pulizia accurata e rispettosa è quindi essenziale per conservarne la bellezza nel tempo.

Una manutenzione costante, anche solo due o tre volte l’anno, permette di evitare l’accumulo di depositi difficili da rimuovere.
Nei cimiteri cittadini, dove l’esposizione a smog e inquinamento è maggiore, può essere utile applicare un protettivo traspirante che crei una barriera invisibile contro l’umidità e lo sporco, senza alterare il colore naturale del marmo.

Interventi professionali

In alcuni casi, quando la lapide presenta macchie profonde, incrostazioni o annerimenti, può essere necessario un intervento professionale con tecniche più specifiche.
In questi contesti, le imprese specializzate utilizzano metodi a bassa pressione o micro-sabbiature controllate, ideali per rimuovere lo sporco senza danneggiare la pietra. La micro sabbiatura, in particolare, è una tecnica che consente di pulire le superfici lapidee con estrema precisione, dosando la pressione e la granulometria dell’abrasivo. È lo stesso principio che viene applicato anche nella pulizia dei mattoni a vista, dove è fondamentale rispettare la texture e il colore originale dei materiali senza alterarne la struttura.

Pulizia iscrizioni lapidi

Le iscrizioni sono la parte più delicata di una lapide, e la loro cura richiede particolare attenzione. L’obiettivo non è intervenire sul testo o rinnovare le incisioni — attività che rientrano nel restauro — ma mantenere pulite e leggibili le scritte già esistenti senza comprometterne la finitura.

Come avviene la pulizia delle scritte

Nel caso di lettere dorate o laccate, la pulizia deve essere estremamente delicata. Si utilizzano prodotti specifici e panni morbidi, evitando assolutamente spugne abrasive o detergenti aggressivi che potrebbero scolorire o rimuovere le finiture.
Per le iscrizioni incise nella pietra, invece, la pulizia si limita a rimuovere lo sporco superficiale e i residui di polvere o muffa, senza intervenire sul rilievo o sulla verniciatura. Se le iscrizioni risultano molto consumate, scolorite o danneggiate, è necessario un intervento di restauro vero e proprio, che può comprendere il rifacimento delle lettere o la doratura.

La pulizia come forma di conservazione

La cura delle lapidi non ha solo un valore estetico o simbolico, ma anche conservativo.
L’accumulo di sporco e residui organici può infatti favorire l’assorbimento di umidità e la formazione di muffe, licheni e croste nere che, con il tempo, deteriorano il materiale.
Una pulizia eseguita correttamente contribuisce a rallentare questo processo e a mantenere il monumento funebre stabile e leggibile nel tempo. Nei cimiteri storici o monumentali, la conservazione delle lapidi assume anche un valore patrimoniale e culturale: ogni iscrizione, ogni incisione racconta una storia che merita di essere preservata con attenzione e rispetto.

Quando affidarsi a professionisti

Pur trattandosi di un’operazione che in parte può essere svolta in autonomia, la pulizia delle lapidi richiede esperienza per evitare errori difficilmente reversibili.
Un approccio professionale prevede:

  • una valutazione preventiva dello stato di conservazione del materiale;
  • la scelta del metodo di pulizia più delicato ed efficace;
  • l’utilizzo di detergenti a pH controllato e strumenti calibrati per evitare abrasioni;
  • la possibilità di applicare protettivi naturali che rallentano il deterioramento.

Se vuoi ricevere un preventivo o richiedere un sopralluogo gratuito, contattaci: i nostri tecnici sapranno consigliarti l’intervento più adeguato per restituire alle lapidi il loro aspetto originale, nel pieno rispetto dei materiali e dei luoghi.