
I graffiti e i murales possono compromettere l’estetica di facciate, muri esterni e superfici pubbliche o private. Non si tratta solo di un problema estetico: i graffiti sono spesso difficili da rimuovere, soprattutto quando penetrano in materiali porosi come pietra, intonaco e mattoni.
La loro presenza può svalutare l’immobile e trasmettere un senso di incuria. Per questo è fondamentale conoscere le tecniche di rimozione più efficaci e i metodi professionali che consentono di riportare i muri al loro stato originale, proteggendoli da futuri imbrattamenti.
In questo articolo ti spieghiamo come funziona la rimozione dei graffiti, quali strumenti vengono impiegati e perché la sabbiatura rappresenta una delle soluzioni più efficaci nei casi complessi.
Rimozione graffiti

Rimuovere un graffito non significa passare una spugna con un detergente qualsiasi. Le vernici spray penetrano velocemente nei pori dei materiali e possono lasciare ombre o aloni difficili da eliminare se non si interviene con le tecniche corrette.
Le tecniche più diffuse
- prodotti chimici specifici: sciolgono i pigmenti delle bombolette senza intaccare il materiale sottostante. Sono adatti soprattutto su superfici lisce e non porose;
- sabbiatura e microsabbiatura: ideali per muri porosi o in pietra, consentono di eliminare lo strato superficiale in cui la vernice si è infiltrata, restituendo al muro l’aspetto originario. Ne abbiamo parlato in articoli come Pulire mattoni da intonaco e Sabbiatura muro.
Più tempo passa, più la vernice penetra in profondità. Intervenire entro poche ore o giorni permette di ridurre costi e tempi di intervento, evitando la formazione di macchie permanenti.
Cancellazione graffiti: non solo rimuovere, ma proteggere
Una cancellazione efficace non si ferma alla rimozione della scritta. È importante pensare anche al futuro, proteggendo la superficie da nuovi atti vandalici. Dopo l’intervento, i professionisti applicano prodotti protettivi trasparenti. Questi creano una barriera che impedisce alla vernice di penetrare in profondità: in caso di nuove scritte, la pulizia sarà molto più rapida e meno invasiva.
Manutenzione programmata
Proprio come avviene per la pulizia delle facciate con idropulitrice anche i muri trattati contro i graffiti richiedono controlli regolari. Questo consente di rimuovere rapidamente eventuali nuove scritte e mantenere un aspetto curato e ordinato nel tempo. Proteggere le facciate con trattamenti preventivi e programmare controlli periodici permette non solo di cancellare i segni del vandalismo, ma anche di preservare il valore estetico e strutturale dell’edificio.
Murales e sabbiatura: quando serve un intervento profondo?

I murales, soprattutto quelli realizzati con vernici acriliche o spray resistenti, possono essere molto complessi da eliminare. In questi casi, la sabbiatura o la microsabbiatura diventano la soluzione più efficace:
- permettono di rimuovere con precisione lo strato superficiale contaminato dalla vernice;
- rispettano i materiali originali, senza danneggiarli se applicati con la giusta pressione;
- consentono di riportare il muro alla sua condizione naturale, eliminando ogni traccia di colore.
È la stessa tecnica che viene usata anche nel restauro di facciate storiche o nella pulizia di muri esterni molto compromessi.
Se vuoi scoprire come funziona la sabbiatura applicata alla rimozione dei murales e valutare la soluzione migliore per il tuo caso, richiedi un sopralluogo gratuito: troveremo insieme l’intervento più efficace per restituire decoro e bellezza ai tuoi muri.